top of page

Creare un Allenamento Full Body Efficace: Guida Completa per Novizi e Avanzati

Immagine del redattore: Coach PeppeCoach Peppe


L’allenamento full body è una delle modalità più efficaci per sviluppare forza, aumentare la massa muscolare e migliorare la resistenza generale. Questa tipologia di allenamento coinvolge tutti i principali gruppi muscolari in una singola sessione, rendendolo ideale per chi ha poco tempo o preferisce un approccio più equilibrato al fitness. In questo articolo, esploreremo come creare un allenamento full body in palestra, evidenziando i benefici, le progressioni, e fornendo esempi di programmi per novizi e avanzati.


Perché Scegliere un Allenamento Full Body?


L’allenamento full body offre numerosi vantaggi, tra cui:


Efficienza del Tempo: Coinvolgendo più gruppi muscolari in una sola sessione, risparmi tempo rispetto agli allenamenti focalizzati su una singola parte del corpo.

Bilanciamento Muscolare: Questo tipo di allenamento riduce il rischio di squilibri muscolari, poiché ogni gruppo muscolare viene allenato con la stessa frequenza.

Frequenza di Allenamento: Puoi allenarti 3-4 volte a settimana senza sovraccaricare i muscoli, permettendo loro di recuperare adeguatamente.

Ottimizzazione dell’Ipersensibilità Anabolica: I muscoli diventano più sensibili alla sintesi proteica dopo ogni sessione, ottimizzando la crescita muscolare.


Come Strutturare un Allenamento Full Body


Per creare un allenamento full body efficace, è essenziale scegliere esercizi composti che coinvolgano più articolazioni e gruppi muscolari. Ecco come strutturare una sessione:


1. Esercizi Base


Gli esercizi base, o multiarticolari, dovrebbero costituire il nucleo del tuo allenamento full body. Questi esercizi reclutano più muscoli contemporaneamente, permettendo di lavorare su forza, potenza e coordinazione. Esempi includono:


Squat: Quadricipiti, glutei, core

Deadlift (stacco da terra): Schiena, glutei, posteriori della coscia

Bench Press (panca piana): Pettorali, spalle, tricipiti

Pull-Up (trazioni alla sbarra): Dorsali, bicipiti, spalle

Overhead Press (spinte sopra la testa): Spalle, tricipiti, core


2. Esercizi Complementari


Dopo gli esercizi base, puoi aggiungere esercizi complementari per affinare o sviluppare specifiche aree muscolari. Questi movimenti isolano un muscolo o un gruppo muscolare specifico, aiutando a correggere eventuali punti deboli:


Leg Press: Alternativa o integrazione agli squat per lavorare sui quadricipiti.

Rowing (rematore): Per enfatizzare i muscoli della schiena.

Bicep Curls: Per lavorare specificamente sui bicipiti.

Leg Curl: Per isolare i posteriori della coscia.


3. Sequenza degli Esercizi


Inizia sempre con gli esercizi base, quando sei fresco e puoi sollevare più carico in sicurezza. Prosegui con gli esercizi complementari e termina con esercizi di core e mobilità.


Sezione 3: Progressione nell’Allenamento Full Body


La progressione è fondamentale per continuare a vedere miglioramenti e adattamenti muscolari. Esistono diverse modalità di progressione:


1. Aumento del Carico


Principio: Aumenta gradualmente il peso che sollevi per stimolare ulteriormente i muscoli.

Come farlo: Incrementa il carico del 2-5% quando riesci a completare tutte le serie e ripetizioni previste senza difficoltà.


2. Aumento del Volume


Principio: Aumenta il numero di serie o ripetizioni per esercizio.

Come farlo: Se inizi con 3 serie da 8 ripetizioni, potresti passare a 4 serie da 10 ripetizioni, mantenendo lo stesso carico.


3. Variazione degli Esercizi


Principio: Introduci nuove varianti degli esercizi per sfidare il corpo in modi diversi.

Come farlo: Passa da uno squat con bilanciere a uno squat frontale, oppure varia l’angolazione della panca per la bench press.


Esempi di Schede Full Body




Programma Full Body per Principianti


Obiettivo: Familiarizzare con i movimenti fondamentali e costruire una base di forza.


Esempio di Sessione (3 volte a settimana):


1. Squat - 3 serie da 10 ripetizioni

2. Bench Press - 3 serie da 8 ripetizioni

3. Deadlift - 2 serie da 8 ripetizioni

4. Lat Pulldown (lat machine) - 3 serie da 10 ripetizioni

5. Overhead Press - 3 serie da 8 ripetizioni

6. Plank - 3 serie da 30 secondi


Progressione: Aumenta il carico ogni 2-3 settimane, a seconda del tuo livello di comfort e progresso.


Programma Full Body per Avanzati


Obiettivo: Ottimizzare la crescita muscolare e la forza attraverso carichi più elevati e maggiore volume.


Esempio di Sessione (4 volte a settimana):


1. Back Squat - 4 serie da 6-8 ripetizioni

2. Deadlift - 3 serie da 5 ripetizioni

3. Bench Press - 4 serie da 6-8 ripetizioni

4. Pull-Up (con sovraccarico, se possibile) - 4 serie da 8 ripetizioni

5. Barbell Row (rematore con bilanciere) - 4 serie da 6-8 ripetizioni

6. Leg Curl - 3 serie da 10 ripetizioni

7. Hanging Leg Raise (sollevamento gambe alla sbarra) - 3 serie da 12-15 ripetizioni


Progressione: Integra una progressione ondulata o periodizzata, alternando settimane di carico più alto con settimane di volume maggiore.


Benefici dell’Allenamento Full Body


Aumento della Massa Muscolare: Coinvolgendo più gruppi muscolari frequentemente, favorisci una crescita muscolare globale.

Miglioramento della Forza Globale: Lavorare su movimenti composti sviluppa una forza funzionale che si traduce bene nelle attività quotidiane.

Riduzione del Grasso Corporeo: L’alta intensità e il coinvolgimento di grandi gruppi muscolari aumentano il dispendio calorico, aiutando nella perdita di grasso.

Versatilità e Adattabilità: L’allenamento full body è facilmente adattabile a diversi obiettivi e livelli di fitness.


Esempio di Dieta per Supportare un Allenamento Full Body


Una dieta bilanciata è fondamentale per supportare la tua routine di allenamento full body. Ecco un esempio di piano alimentare per una giornata:


Colazione:


Porridge di Avena con Proteine in Polvere: 50g di avena, 1 misurino di proteine, 1 banana, 1 cucchiaino di burro di mandorle.

Kcal: 400


Spuntino Pre-Workout:


Mela con Burro di Arachidi: 1 mela, 20g di burro di arachidi.

Kcal: 200


Pranzo:


Petto di Pollo alla Griglia con Quinoa e Verdure: 150g di pollo, 80g di quinoa, 100g di broccoli, 100g di carote.

Kcal: 600


Spuntino Post-Workout:


Frullato Proteico: 1 misurino di proteine, 200ml di latte scremato, 100g di fragole.


Kcal: 300


Cena:


Salmone al Forno con Patate Dolci e Spinaci: 150g di salmone, 200g di patate dolci, 100g di spinaci.

Kcal: 600


Totale giornaliero: 2100-2200 Kcal


Nota: Regola l’apporto calorico in base al tuo metabolismo e agli obiettivi specifici.


Conclusione


Creare un allenamento full body efficace è una strategia potente per chi cerca un approccio equilibrato e completo al fitness.

Con i giusti esercizi, progressioni e una dieta adeguata, puoi ottenere risultati sorprendenti, che tu sia un novizio o un atleta avanzato.

Inizia oggi a strutturare il tuo programma full body e scopri come questo tipo di allenamento può trasformare il tuo corpo e la tua forza.

Comments


La tua palestra

Via Roma, 22, 90011 Bagheria PA, Italy

3518689654

Registrati alla news letter

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page