Capire come contare le calorie e i macronutrienti (macros) è essenziale per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness, che si tratti di perdere peso, aumentare la massa muscolare, o mantenere una composizione corporea ottimale. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie, inclusi metodi di calcolo, strumenti utili, e esempi pratici per uomini e donne.
![](https://static.wixstatic.com/media/e3c2a1_ce4f5d5f791e4b249565f4915dce98cc~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e3c2a1_ce4f5d5f791e4b249565f4915dce98cc~mv2.png)
Calorie e Macronutrienti: Cos’è e Perché È Importante?
Calorie: Le calorie sono l’unità di misura dell’energia fornita dagli alimenti. Contare le calorie ti permette di gestire l’apporto energetico in base ai tuoi obiettivi.
Macronutrienti (Macros): I macronutrienti sono proteine, carboidrati e grassi. Ogni macro ha un ruolo specifico nel corpo:
• Proteine: Essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, specialmente muscoli.
• Carboidrati: La principale fonte di energia per il corpo.
• Grassi: Necessari per molte funzioni corporee, inclusa la produzione di ormoni e l’assorbimento delle vitamine.
Come Calcolare il Fabbisogno Calorico Giornaliero
Per calcolare quante calorie devi assumere, devi prima determinare il tuo TDEE (Total Daily Energy Expenditure), che è il numero totale di calorie che bruci in un giorno.
Passaggi per calcolare il TDEE:
1. Calcolo del BMR (Basal Metabolic Rate): Il BMR rappresenta le calorie necessarie per mantenere le funzioni vitali a riposo. Si può calcolare usando formule come quella di Mifflin-St Jeor.
• Per Uomini:
BMR = 10 peso(kg) + 6.25 altezza(cm) - 5 * età(anni) + 5
• Per Donne:
BMR = 10 peso(kg) + 6.25 altezza(cm) - 5 * età(anni) - 161
2. Calcolo del TDEE: Moltiplica il BMR per un fattore di attività fisica (sedentario, leggermente attivo, moderatamente attivo, molto attivo).
• Sedentario: BMR * 1.2
• Leggermente attivo: BMR * 1.375
• Moderatamente attivo: BMR * 1.55
• Molto attivo: BMR * 1.725
Esempio per un uomo:
• Peso: 80 kg
• Altezza: 180 cm
• Età: 30 anni
• BMR: 10 80 + 6.25 180 - 5 * 30 + 5 = 1,772.5 kcal
• TDEE (Moderatamente attivo): 1,772.5 * 1.55 = 2,747 kcal
Esempio per una donna:
• Peso: 60 kg
• Altezza: 165 cm
• Età: 28 anni
• BMR: 10 60 + 6.25 165 - 5 * 28 - 161 = 1,344 kcal
• TDEE (Moderatamente attivo): 1,344 * 1.55 = 2,083 kcal
Come Distribuire i Macronutrienti
Distribuzione Standard dei Macronutrienti:
• Proteine: 1.6-2.2 g per kg di peso corporeo
• Carboidrati: 45-65% dell’apporto calorico totale
• Grassi: 20-35% dell’apporto calorico totale
Esempio di Distribuzione per un Uomo:
• TDEE: 2,747 kcal
• Proteine: 2 g/kg * 80 kg = 160 g (640 kcal)
• Grassi: 25% delle calorie = 687 kcal (circa 76 g)
• Carboidrati: Calorie rimanenti (2,747 - 640 - 687) = 1,420 kcal (circa 355 g)
Esempio di Distribuzione per una Donna:
• TDEE: 2,083 kcal
• Proteine: 2 g/kg * 60 kg = 120 g (480 kcal)
• Grassi: 30% delle calorie = 625 kcal (circa 70 g)
• Carboidrati: Calorie rimanenti (2,083 - 480 - 625) = 978 kcal (circa 245 g)
Strumenti Utili per Contare Calorie e Macros
• App per il conteggio delle calorie: MyFitnessPal, Cronometer, FatSecret
• Bilance alimentari: Essenziali per pesare gli alimenti e avere una misura accurata delle porzioni.
• Diari alimentari: Utile per tenere traccia del consumo giornaliero e monitorare i progressi.
Miti Comuni sul Conteggio delle Calorie
Mito 1: “Tutte le calorie sono uguali”
La qualità delle calorie importa. 100 calorie da zuccheri raffinati non hanno lo stesso effetto sul corpo di 100 calorie da proteine.
Mito 2: “Non serve contare i macros, basta contare le calorie”
Bilanciare i macros è cruciale per la composizione corporea e le prestazioni fisiche.
Mito 3: “Mangiare meno calorie è sempre meglio”
Mangiare troppo poche calorie può rallentare il metabolismo e sabotare i tuoi risultati.
Esempi Pratici di Dieta
Esempio per un Uomo (TDEE 2,747 kcal):
• Colazione: 3 uova strapazzate con spinaci e pane integrale
• Spuntino: 1 banana e 30 g di mandorle
• Pranzo: 200 g di pollo alla griglia, 100 g di quinoa, 200 g di broccoli
• Spuntino: Yogurt greco con 10 g di miele
• Cena: 200 g di salmone, 150 g di patate dolci, 150 g di asparagi
Esempio per una Donna (TDEE 2,083 kcal):
• Colazione: Porridge di avena con frutta secca e semi di chia
• Spuntino: 1 mela e 15 g di noci
• Pranzo: 150 g di tacchino, 80 g di riso integrale, 150 g di zucchine
• Spuntino: Ricotta magra con 50 g di frutti di bosco
• Cena: 150 g di merluzzo, 100 g di patate lesse, insalata mista
Conclusione
Contare le calorie e i macronutrienti è un’abilità fondamentale per chi vuole gestire il proprio peso e migliorare la composizione corporea.
Con gli strumenti e le conoscenze giuste, puoi personalizzare la tua dieta per raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e sostenibile.
Comments