top of page

Aumenta l’Efficacia dei Tuoi Allenamenti: Tecniche d’Intensità nel Bodybuilding

Immagine del redattore: Coach PeppeCoach Peppe

Le tecniche d’intensità sono strumenti fondamentali per chi vuole superare il plateau di crescita muscolare e migliorare la propria performance in palestra.

Queste tecniche, che possono essere applicate in diverse fasi del movimento, servono a massimizzare lo stimolo muscolare e a prolungare il tempo sotto tensione.

In questo articolo, esploreremo le varie tecniche d’intensità, quando e come utilizzarle, e i loro benefici, supportati da studi scientifici.



Le Fasi del Movimento Muscolare


Prima di esplorare le tecniche d’intensità, è importante comprendere le tre principali fasi del movimento muscolare durante un esercizio:


1. Fase Eccentrica: È la fase negativa del movimento, in cui il muscolo si allunga mentre resiste al carico (ad esempio, quando si abbassa il peso durante un curl bicipiti). La fase eccentrica è cruciale per lo sviluppo della forza e l’ipertrofia, in quanto crea microlesioni nelle fibre muscolari che stimolano la crescita.

2. Fase Concentra: È la fase positiva del movimento, in cui il muscolo si contrae e accorcia per sollevare il peso (ad esempio, quando si solleva il peso durante un curl bicipiti). Questa fase è associata principalmente alla produzione di forza.

3. Picco di Contrazione: È il momento in cui il muscolo è completamente contratto e sotto massima tensione (ad esempio, la posizione di massima flessione nel curl bicipiti). Mantenere la tensione in questa fase può aumentare il coinvolgimento delle fibre muscolari.


Tecniche d’Intensità: Cosa Sono e Perché Utilizzarle


Le tecniche d’intensità sono metodi utilizzati per aumentare la difficoltà di un allenamento, prolungare il tempo sotto tensione e massimizzare lo stimolo muscolare. Queste tecniche possono essere utilizzate per superare i plateau, stimolare la crescita muscolare e migliorare la forza e la resistenza muscolare.


Benefici delle Tecniche d’Intensità:


Aumento del tempo sotto tensione (TUT): Prolungare il tempo durante il quale il muscolo è sotto tensione aiuta a creare microlesioni nelle fibre muscolari, stimolando la crescita.

Miglioramento della resistenza muscolare: Le tecniche d’intensità possono aumentare la capacità dei muscoli di resistere alla fatica.

Maggiore reclutamento delle fibre muscolari: Spingere i muscoli oltre il punto di cedimento recluta un maggior numero di fibre muscolari, inclusi i muscoli sinergici.


Le Principali Tecniche d’Intensità


1. Drop Sets


I drop sets consistono nel ridurre immediatamente il peso dopo aver raggiunto il cedimento muscolare, continuando l’esercizio fino al nuovo cedimento. Questa tecnica aumenta il volume di lavoro e il tempo sotto tensione.


Esempio: Curl bicipiti con manubri. Dopo aver raggiunto il cedimento con un determinato peso, riduci il peso del 20-30% e continua fino a raggiungere nuovamente il cedimento.


2. Superset


Un superset comporta l’esecuzione di due esercizi consecutivi senza pausa. Questo può essere fatto con due esercizi per lo stesso gruppo muscolare (superset agonistico) o per gruppi muscolari opposti (superset antagonista).


Esempio: Bench press seguita immediatamente da un rematore.


3. Rest-Pause


La tecnica rest-pause prevede di eseguire un set fino al cedimento, fare una breve pausa (circa 10-15 secondi), e poi eseguire altri ripetizioni fino al cedimento. Questa tecnica permette di completare più ripetizioni con un peso più elevato.


Esempio: Squat con bilanciere. Dopo aver raggiunto il cedimento, fai una breve pausa e poi esegui altre 2-3 ripetizioni.


4. Ripetizioni Forzate


Le ripetizioni forzate si eseguono con l’aiuto di un partner di allenamento dopo aver raggiunto il cedimento. Il partner aiuta a completare alcune ripetizioni aggiuntive.


Esempio: Panca piana con bilanciere. Dopo aver raggiunto il cedimento, il partner ti aiuta a completare altre 2-3 ripetizioni.


5. Negative (Ripetizioni Eccentriche)


Le ripetizioni negative enfatizzano la fase eccentrica del movimento. Si utilizza un carico maggiore del normale, concentrandosi sul rallentare il movimento durante la fase negativa.


Esempio: Lat pulldown. Usando un peso superiore al tuo massimo, concentrati sull’abbassamento controllato della barra.


6. Serie Gigante


Una serie gigante prevede l’esecuzione di tre o più esercizi consecutivi per lo stesso gruppo muscolare senza riposo tra le serie. Questo aumenta notevolmente il volume di allenamento e la fatica muscolare.


Esempio: Eseguire consecutivamente leg press, affondi e squat senza pausa.


7. Pre-Esaurimento


Il pre-esaurimento coinvolge l’uso di un esercizio isolato prima di un esercizio composto. Questo esaurisce il muscolo target prima dell’esercizio principale, rendendolo più difficile.


Esempio: Eseguire croci con manubri prima della panca piana.


8. Slow Reps


Le ripetizioni lente prevedono di rallentare la velocità di esecuzione del movimento sia nella fase eccentrica che concentrica. Questo aumenta il tempo sotto tensione e il controllo muscolare.


Esempio: Squat con un tempo di 4 secondi per la fase eccentrica e 2 secondi per la fase concentrica.


Tecniche d’Intensità nella Scienza


Diversi studi hanno esaminato l’efficacia delle tecniche d’intensità per migliorare l’ipertrofia e la forza muscolare. Ad esempio, un articolo pubblicato su Journal of Strength and Conditioning Research ha dimostrato che l’uso di ripetizioni eccentriche (negative) può portare a una maggiore crescita muscolare rispetto alle ripetizioni concentriche standard .


Un altro studio ha evidenziato come i drop sets siano efficaci nel promuovere l’ipertrofia muscolare grazie al maggiore volume di allenamento accumulato in un breve periodo di tempo .


Esempi Pratici di Programmazione


Esempio per Principianti:


Obiettivo: Aumentare il volume di allenamento e abituare i muscoli a nuovi stimoli.

Esercizio: Curl bicipiti

• 1 set normale fino al cedimento

• 1 drop set riducendo il peso del 30% e continuando fino al nuovo cedimento


Esempio per Avanzati:


Obiettivo: Superare un plateau di crescita muscolare e massimizzare lo stimolo muscolare.

Esercizio: Panca piana

• 3 serie con 8 ripetizioni con l’80% del 1RM

• 1 serie negativa con il 105% del 1RM, focalizzandosi su una fase eccentrica lenta


Come e Quando Utilizzare le Tecniche d’Intensità


Quando utilizzarle: Le tecniche d’intensità sono più efficaci per atleti intermedi e avanzati, poiché richiedono un maggiore controllo muscolare e una buona base di forza. Non dovrebbero essere usate in ogni sessione, ma integrate periodicamente nel programma di allenamento.


Come utilizzarle: Le tecniche d’intensità possono essere integrate in cicli di allenamento specifici per periodi di 4-6 settimane, seguiti da fasi di recupero attivo o allenamenti a bassa intensità.


Conclusione


Le tecniche d’intensità sono strumenti potenti per chi desidera portare il proprio allenamento a un livello superiore. Comprendere come e quando utilizzarle, insieme a una conoscenza delle fasi del movimento muscolare, ti permetterà di massimizzare i tuoi risultati.

Ricorda di usarle con cautela e di periodizzarle correttamente per evitare il sovrallenamento.

Comments


La tua palestra

Via Roma, 22, 90011 Bagheria PA, Italy

3518689654

Registrati alla news letter

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page